Champagne Jacques Lassaigne "9" Blanc de Blancs 2009 - Brut Nature
110,00 €
Non Disponibile
SKU
FRCHJL909
Uvaggio: 100% Chardonnay
Zona di Produzione: Montgueux - Cote des Bar
Gradazione alcolica: 12%/Vol
Ottenuto dalla selezione delle migliori provenienti da 2 o 3 singole parcelle
Affinamento minimo in bottiglia di 8 anni
Classificata come appartenente alla regione della Cote des Bars, conosciuta anche come Aube, Montgueux è una piccola collina di puro gesso a 12 Km a nord della storica cittadina
di Troyes. Viene descritta dagli esperti come la Montrachet dello Champagne con 186 ettari di vigne piantate per l’85% con Chardonnay perfettamente esposte in direzione sud-est.
La parte superficiale del terreno è composta da argilla e calcare, mentre per i successivi 60 metri una enorme coltre di gesso ne caratterizza la conformazione. Questa terra ha 13
milioni di anni, molto più vecchia di quella dei Grand Cru della più famosa (e quotata) Cote de Blancs. Tutti elementi che aiutano a creare un perfetto terroir tale da conferire ai vini la
giusta acidità ed sapidità necessaria per l’invecchiamento. Jacques Lassaigne ed i suoi due figli Emmanuel e Ludovic sono i primi veri grandi promotori del terroir di Montgueux, grazie ai
loro originali blanc de blancs, pieni di mineralità e finezza. Emmanuel, che si occupa della vinificazione coltiva le sue vigne con la massima naturalezza possibile, seguendo i cicli del
sole e della luna e adottando tecniche a volte biologiche a volte biodinamiche, con l’intento preciso di salvaguardare pianta e terreno. Anche in cantina gli interventi sono ridotti al
minimo, viene usata una bellissima pressa manuale di legno, 4 piccoli depositi per la fermentazione, qualche vecchia botte da 3.000 litri e una serie di barriques per lo più usate, ma
delle migliori marche francesi, che vengono fatte “girare” a seconda degli assemblaggi delle varie cuvee. Vengono usati solo lieviti indigeni e lo champagne non viene né fitrato né
chiarificato. Emmanuel è un fanatico del processo di vinificazione: ogni fase deve avere il suo tempo necessario per essere realizzata con la massima cura. Per esempio per la fase
della “prise de mousse” che di norma dura da 1 a 3 mesi (è il momento in cui si formano le bollicine grazie all'azione dei lieviti che fermentano lo zucchero liberando anidride
carbonica e alcol etilico), Emmanuel vi dedica più dei 3 mesi per favorire la creazione di un mosto dalla spuma finissima. Per alcune cuvee realizza addirittura due fasi di prise de
mousse: dopo la prima il vino è fatto rtornare in barrique finchè non sarà completamente sgasato. Da si realizza poi la prise de mousse finale. Una tecnica che oltre a donare perlage
e finezza da primato favorisce una sensibile riduzione di utilizzo di solforosa. Tutti i vini hanno dosaggi piuttosto bassi in modo che i loro terroir di provenienza possano risplendere. Sono
anche state introdotte piccole barriques in modo da conferire complessità e “spessore” alle diverse cuvee. Emmanuel è un metodico purista sempre pronto a cogliere ogni occasione
per migliorare, perfezionare ed incrementare la qualità di tutte le sue cuvee, ognuna delle quali rispecchia il luogo da cui proviene.
Produttore | Jacques Lassaigne |
---|---|
Denominazione | AOC |
Tipologia Vino | Vino Spumante Metodo classico |
Colore | Bianco |
Caratteristiche Metodo classico | Blanc de blancs, Millesimato, Zero Dosage |
Annata | 2009 |
volume bottiglia | 750 ml |
Nazione | Francia |