Festa dello champagne guida online 2019

 

 

PER UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI DEGUSTAZIONE VI CONSIGLIAMO DI SEGUIRE LA NUMERAZIONE DEI TAVOLI DURANTE GLI ASSAGGI. I PRODUTTORI SONO DISTRIBUITI IN SENSO ORARIO PARTENDO DALL'INGRESSO A SINISTRA.

I PROTAGONISTI 

13 produttori e 27 etichette in libera degustazione


1- Christian Briard - Champagne Christian Briard
2- Baudouin Briquet - Champagne Pinot - Chevauchet
3- Jerome Demière - Champagne A&J Demière
4- Isabelle e Xavier Thevenet - Champagne Thevenet-Delouvin
5- Karine e Julien Prélat - Champagne Julien Prélat
6- Famiglia Borderie - Champagne La Borderie
7- Clèment Piconnet - Champagne Clèment Piconnet
8- Christophe Dangin - Champagne Paul Dangin
9- Vincent e Gaspard Brochet - Champagne Vincent Brochet
10- Vincent Renoir - Champagne Adrien et Vincent Renoir
11- Michel Drappier ­- Champagne Drappier
12- Benoît Dinvaut - Champagne Benoît Dinvaut 

13- Réol Beaufort ­- Champagne André Beaufort

 

GASTRONOMIA

Venerdi 11 e Sabato 12 

Salumi marchigiani del salumificio del Conero e pani del panificio Taccalite

Gastro corner: specialità di mare, gastronomia di pesce Caligo Guercio ZAN703 - Uova alla Jova e altro de "La Cheffa" Maria Vittoria Griffoni

Venerdì 11
Mauro Uliassi - Ristorante Uliassi

Sabato 12
Mauro Uliassi - Ristorante Uliassi; Michele Gilebbi - Ristorante Nana Piccolo Bistrò

Per i clienti che hanno intolleranze/allergie alimentari e/o richieste specifiche relativamente al menu possono richiedere informazioni via email a info@tregalli.it

 

MUSICA

Venerdì 11
Hugs Jazz Quartet  

Sabato 12  
Leo Band & Revue

 

Ingresso.​ Venerdì  €65, Sabato €70 - Libero consumo di champagne e di prodotti gastronomici (posti limitati).

 

I produttori presenti e gli Champagne in degustazione

 

Tavolo 1- Christian Briard per Champagne Christian Briard

Più di un secolo fa, dalla determinazione del nonno, è stata creata la casa di Champagne di Maurice Romelot. Così, dal nulla, nel cuore della vallée della Marna, questo pioniere ha piantato un vigneto che avrebbe prodotto meravigliosi pinot. 

Nel corso degli anni, queste uve avrebbero messo in evidenza le miscele, dando vita a uno Champagne unico. Un vino di carattere, strutturato ed equilibrato, e due generazioni dopo ha mantenuto la sua abilità e acquisito la sua reputazione. 
Ogni vigneto, lavorato separatamente, garantisce una assoluta precisione. 

Etichette in degustazione di Champagne Christian Briard: 

  • Champagne Christian Briard "Cuvée Louis Briard" Brut, Meunier, Pinot Noir, Chardonnay

  • Champagne Christian Briard "Cuvée Maurice Romelot" extra Brut, 82% Meunier, 18% Chardonnay

  • Chardonnay, con oltre il 40% di vini di riserva della Vallée de la Marme

 

Tavolo 2- Baudouin Briquet per Champagne Pinot - Chevauchet

Viticoltori di champagne da quattro generazioni. Il loro vigneto di quattro ettari (27 parcelle) si trova nei villaggi vicini di Moussy e Pierry Premier Cru nel cuore del versante sud di Epernay tra la Côte des blancs e la Vallée de la Marne. Sono a 4 km da Epernay dove coltivano i 3 vitigni di Champagne su un terreno argilloso-calcareo e minerale.

Lo spirito della Maison Pinot-Chevauchet è eccellenza e rispetto per l'ambiente. Eccellenza perché impongono un lungo periodo di invecchiamento di almeno 5 anni su tutte le loro annate prima di commercializzarle. I loro Champagne contengono pochissimi solfiti, solo ciò che è necessario per garantire una conservazione ottimale e un consumo di piacere.

Rispetto per l'ambiente anche perché da 20 anni guidano il loro vigneto in viticoltura sostenibile e sostenibile. Per tutti questi anni hanno infatti generalizzato l'inerbimento naturale dei loro appezzamenti, il lavoro del suolo sotto i filari di vite (aratura) piuttosto che diserbanti chimici, nutrizione biologica e personalizzata, controllo biologico contro i parassiti ecc.....

Questo lavoro è ora valorizzato da una doppia certificazione, High Environmental Value e viticoltura sostenibile in Champagne, in cui si tiene conto anche dell'impronta di carbonio.

Etichette in degustazione di Champagne Pinot - Chevauchet: 

  • Cuvée "Joyeuse" Brut 80% Meunier, 20% Chardonnay

  • Cuvée "La généreuse" Brut Nature 90% Meunier, 10% Chardonnay

 

Tavolo 3- Jerome Demière per Champagne Jerome Demière

A conduzione familiare,  da tre generazioni, situato sul terroir del fiume Fleury, riva destra della Vallée de la Marne, nel cuore della storica Champagne. Il vigneto è composto da 3 varietà di uva Champagne. (50% Meunier, 30% Pinot Nero e 20% Chardonnay) elaborato con metodi culturali riflessivi e ragionati, si esprime con uno stile che unisce la freschezza e la vivacità, con le meravigliose tavolozze aromatiche.

Nel 1936,  Fernand DEMIERE acquisì le prime viti, che la storia del nostro champagne iniziò a Fleury la rivière, nel cuore dei vigneti dello Champagne. Nel 1956, ha accumulato circa 80 ettari di viti. Quest'anno è l'arrivo di Jack, suo figlio, nella fattoria di famiglia. Ha allora 16 anni e il suo obiettivo è sviluppare lo sfruttamento. Quindi crea un'azienda di servizi nella vinificazione (imbottigliamento, sboccatura, filtrazione), che gli consente di sfruttare i vantaggi dell'espansione del suo terroir.Nel 1966, acquisì un centro di pressatura.

Con sua moglie Arlette, dà un nuovo impulso allo sviluppo della casa. Agli inizi degli anni '80, la casa aderisce alla carta delle cantine particolari (viticoltori indipendenti oggi), che riflette i suoi metodi di lavoro. (C’erano solo dieci membri in Champagne in quel momento). Dal 1998 ad oggi,  Audrey e Jérôme subentrano creando nel 2003 la società A & J DEMIERE.

 Etichette in degustazione di Champagne Jerome Demière: 

  • Brut Nature, 100% Meunier Zero Dosage

  • Rosé Manon Brut, 50% Meunier, 50% Pinot Noir

 

Tavolo 4- Isabelle e Xavier Thevenet per Champagne Thevenet - Delouvin

 Un terroir da rispettare.

Il Domaine Thévenet-Delouvin si trova nel cuore della Valle della Marna, a Passy-Grigny e Cerseuil. Isabelle e Xavier Thévenet, felici di proseguire questa storia familiare, coltivano con passione e rigore i tre vitigni dello Champagne: Pinot Meunier, Pinot Noir e Chardonnay.

Convinti della necessità di rispettare e preservare il vigneto e il suo ambiente, Isabelle e Xavier si prendono cura delle loro viti applicando i principi fondamentali della viticoltura sostenibile.
Da marzo 2016, l'azienda ha ottenuto una doppia certificazione, Livello 3 di alto valore ambientale e Viticoltura sostenibile in Champagne.

Etichette in degustazione di Champagne Thevenet - Delouvin:

 

  • Insolite Meunier Brut 100% Meunier 

  • Carte Noire Brut 95% Meunier, 5% Pinot Nero

 

Tavolo 5- Karine e Julien Prélat per Champagne Julien Prélat

Il Domaine Prelat è situato nel cuore della Côte des Bar nel villaggio di Celles Sur Ource. E’ con l'amore per il lavoro ben fatto e la passione per il vino che Karine e Julien offrono  Champagnes che riflettono tutte le peculiarità della loro regione. Julien rappresenta la quarta generazione di viticoltori della sua famiglia. La sua passione per l'enologia lo spinge a sviluppare vini unici e rari, conosciuti come vini puri che esprimono pienamente le loro diverse caratteristiche. In ogni fase della lavorazione è alla continua ricerca della perfezione, al fine di soddisfare i propri clienti nel rispetto delle tradizioni ancestrali.

Preoccupato per la  terra e l’eredità da lasciare alle generazioni future, Julien pratica una coltura qualitativa e ragionata; fedele ai suoi principi è presente in ogni fase della vita dei suoi vigneti dalla semina alla vendemmia e il risultato è lì: splendidi vigneti e uve di buona qualità. Quindi porta a maturazione e conserva i suoi succhi in serbatoi di acciaio inox e botti di rovere per  garantire l’evoluzione del prodotto; infine viene la fase della sottile miscela delle differenti parcelle. Ardente difensore della 'Made in France' utilizza solo materiali realizzati al 100% da parte delle imprese francesi, veri e propri partner nel suo successo.

Etichette in degustazione di Champagne Julien Prélat:

  • Pinot Noir Parcelle Blanc de Noirs Brut 100% Pinot Noir

  • Blanc de Blancs Parcelle "Le Presle" Chardonnay Brut 100% Chardonnay

 

Tavolo 6- Famiglia Borderie per Champagne La Borderie

Situata all'incrocio tra l'Arce e la Senna, nella Côte des Bar, la loro tenuta beneficia di una grande varietà di parcelle. I Pinot Noir, Chardonnay, Meunier e Pinot Blanc piantati nel tempo beneficiano di varie esposizioni sulle pendici di queste due valli. Certificata "Alto valore ambientale" e "Viticoltura sostenibile in Champagne", la loro azienda pone grande attenzione al rispetto della biodiversità. Ogni intervento nel loro vigneto viene attentamente considerato sotto questo aspetto. Essi non coltivano la vite ma vivono con essa.

Etichette in degustazione di Champagne La Borderie: 

  • Trois Contrées Brut 70% Pinot Noir, 23% Chardonnay, 7% Pinot Blanc

  • La Confluente 2014 Blanc de Blancs Extra Brut 60% Chardonnay, 30% Pinot Blanc

 

Tavolo 7- Clèment Piconnet per Champagne Clèment Piconnet

Vignaioli da sempre.

Ci sono sempre stati viticoltori in famiglia. Ma il primo legame con la vite e il vino, il più forte, viene da Charles e Hubert, nonno e padre. L'attaccamento alla terra, alla vite, al loro terroir aubois. La convinzione che il lavoro umano rimane il punto di partenza di ogni avventura. E, infine, una ricerca costantemente rinnovata per ottenere ogni anno le migliori uve possibili. "Prima l'uva, perché non c'è vino buono senza uva bella....."

Ieri - Charles e Hubert 

Charles, il nonno, è il fondatore del domaine. Da terre desolate e senza interesse all'epoca, è riuscito ad offrirgli oggi , un lavoro più agevolato per lavorare facilmente le loro parcelle. Nei terroirs più belli dei villaggi, da più di vent'anni, con Hubert, il padre di Clément, hanno plasmato tutto, dai pali alle viti. Il tutto fatto in casa, per ridurre i costi e soprattutto per garantire il miglior risultato possibile.

Oggi - Agathe & Clément

Questa Avventura inizia al liceo. Dopo un po' di tempo, ognuno di loro dalla propria parte, nasce l'idea di andare oltre insieme. Nel 2014 è nata una bambina ed è stata costruita la Cuverie per lanciare la creazione della loro tenuta di Champagne. Tutto questo sotto lo sguardo benevolo e il sostegno incrollabile dei loro genitori.

Etichette in degustazione di Champagne Clèment Piconnet: 

  • Champagne C.H. Piconnet Blanc de noirs Brut 2014, 100% Pinot Nero

  • Champagne C.H. Piconnet 3 Cépages Brut 2014, 40% Pinot Neo, 35% Pinot Bianco, 25% Chardnnay

 

Tavolo 8- Christophe Dangin per Champagne Paul Dangin

Una casa familiare di grande tradizione.
La casa DANGIN et Fils è anche un'alchimia unica nello Champagne, undici membri della stessa famiglia si completano armoniosamente, dalla vite al flûte, in una vera e propria sinfonia del savoir-faire.
La firma di una magica effervescenza.
La delicatezza esuberante delle finissime bolle del prezioso nettare rivela l'espressione unica del savoir-faire che trae le sue fonti nel sottile mistero delle nostre cantine.

Etichette in degustazione di Champagne Paul Dangin: 

  • Cuvée Carte d'Or Brut 33% Pinot Noir, 33% Chardonnay, 33% Pinot Meunier

  • Cuvée St Cyr Brut 100% Pinot Bianco

  • Cuvée 47 Brut 100% Pinot Noir Metodo Solera

 

Tavolo 9- Vincent e Gaspard Brochet per Champagne Vincent Brochet

Nel 1721 Nicolas Brochet fu il primo vigneron della famiglia.
Nel 1943 nove generazioni si sono susseguite Henri Brochet ottiene il certificato di Récoltant-Manipulant.
Nel 1990 il figlio di Henri riceve anche lui il certificato di Récoltant-Manipulant e riacquista la proprietà di famiglia “Domaine Les Croix”.
Nel 2012 Firma le sue bottiglie con il suo nome: Vincent Brochet.
Nel 2015 Gaspard Brochet, suo figlio maggiore, ha questa passione della terra e del vino e decide di lavorare insieme al padre fino ad oggi.

La filosofia
I loro metodi di coltivazione sono ben studiati per promuovere l'equilibrio tra il suolo e la vite. Coltivano la vite nel più puro rispetto dell'ambiente, l'intero appezzamento è diserbato meccanicamente, senza diserbanti, pesticidi o concimi chimici. I loro sforzi sono ricompensati dalla certificazione delle etichette di alto valore ambientale e di viticoltura sostenibile in Champagne.
E' importante capire il fattore suolo sull'impatto della qualità dei frutti, "non c'è vino eccezionale senza uve eccezionali". Il suolo è il supporto della vite. Capire l'effetto terroir sulla tipicità dei vini è il loro obiettivo. Ogni loro singola parcella viene seguita e cresciuta con amore come il figlio di una grande famiglia. Il loro lavoro richiede passione, pazienza e umiltà.

Etichette in degustazione di Champagne Vincent Brochet: 

  • B.S.A Brut Sans Anée 80% Pinot Noir, 15% Chardonnay, 5% Meunier

  • Cuvée Extra Brut 80% Pinot Noir, 15% Chardonnay, 5% Meunier

 

Tavolo 10- Vincent Renoir per Champagne Adrien et Vincent Renoir 

Situata a Verzy, nel cuore della Montagne de Reims, la tenuta della famiglia Vincent Renoir opera nel settore vitivinicolo da 4 generazioni. Tramandato di padre in figlio, il loro "savoir faire" e la loro passione permettono di produrre vini specifici al loro modo di essere. Come viticoltori indipendenti da molti anni, garantiamo ai loro clienti una certezza sulla qualità del loro lavoro.

Il loro terroir si trova principalmente nel comune di Verzy, uno dei 17 Grands Crus di Champagne. Le loro viti vengono lavorate con passione dalla potatura alla vendemmia per garantire una vendemmia il più possibile sana e qualitativa. Le loro uve vengono poi raccolte a mano e pigiate in azienda dove vengono vinificate in tini e botti e affinate per molti anni nelle cantine. Questo lungo affinamento conferirà agli champagne il loro carattere speciale.

Etichette in degustazione di Champagne Adrien et Vincent Renoir: 

  • Adrien Renoir Le Terroir Grand Cru Extra Brut 50% Chardonnay, 50% Pinot Noir (20% vino di riserva)

  • Vincent Renoir Subtile Grand Cru Brut Nature 50% Chardonnay, 50% Pinot Noir (20% vino di riserva)

  • Vincent Renoir 72 Mois Grand Cru Extra Brut 50% Chardonnay, 50% Pinot Noir (30% vino di riserva)

 

Tavolo 11- Michel Drappier per Champagne Drappier

La Maison Drappier, fondata nel 1808, possiede una tenuta viticola molto vasta, con metà dei suoi vigneti che sono oggi coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. Furono i primi a togliere il vitigno gamay per dedicarsi quasi solo al pinot noir, con più di 100 ettari (compresi i vigneti di Urville che risalgono al 1850), cui si aggiunge qualcosina a Choully per le cuveè più importanti. I suoi champagne, elaborati con dosi minime di zolfo, sono colorati, generosi nei loro aromi e di grande vinosità. Michel Drappier, figlio di Andrè, riferisce alcune caratteristiche delle proprie cuvée: la riduzione progressiva dei solfiti per motivi di allergie in famiglia, l’uso obbligato della malolattica, ma anche le attenzioni per evitare filtrazioni ed enzimi vari e l’allungamento dei tempi di permanenza sui lieviti in modo da avere una cremosità particolare in tutte le etichette.

Etichette in degustazione di Champagne Drappier:

  • Cuvée Carte d'Or Brut 90% Pinot Noir, 7% Chardonnay, 3% Pinot Meunier

  • Pinot Noir Brut Nature Zéro Dosage 100% Pinot Noir

 

Tavolo 12- Benoît Dinvaut per Champagne Benoît Dinvaut

Piccolo produttore di grande talento, amico e concittadino di Jérôme Prévost. Benoît Dinvaut lavora e trasforma esclusivamente uve di Pinot Meunier, condizione giustificata dal fatto che presso Gueux, dove ha sede l’azienda, gran parte della superficie vitata (che complessivamente non supera i 20 ettari) è occupata da questa varietà. Non a caso ci troviamo all’estremo nord-occidentale della regione di Reims, al confine con la Vallée de la Marne, in una sotto zona chiamata anche “petite Montagne de Reims”. Dopo il debutto a inizio anni 2000, Benoît abbandona da subito l’utilizzo di insetticidi e implementa l’utilizzo di agenti biologici. Pur non avendo alcun tipo di certificazione bio, Benoît pratica un'agricoltura particolarmente attenta a preservare la salute dell’uomo e della natura. I processi fermentativi si realizzano con i soli lieviti naturali. Dall’imbottigliamento i vini riposano almeno 5 anni in cantina prima della messa in commercio. In precedenza Benoît lavorava in collaborazione con una cooperativa. Siamo convinti che, se questi sono gli esordi, allora ci troviamo di fronte ad un produttore potenzialmente “grande”.

Etichette in degustazione di Champagne Benoît Dinvaut:

  • Champagne Benoît Dinvaut, 100% Meunier Extra Brut

 

Tavolo 13- Reol Beaufort ­per Champagne André Beaufort

Beaufort è probabilmente il più estremo tra i presenti alla terza edizione della “Festa dello Champagne”.
E’ il nostro punto fermo, assieme a Cyril Bonnet, ed è un nostro caro amico, diciamo che a Senigallia è di casa. I vigneti della numerosa famiglia Beaufort sono a Polisy  (Aube o côtes de bar) e ad Ambonnay (Grand Cru) nel dipartimento della Marna. I Beaufort applicano la viticoltura biodinamica ai loro vigneti non per seguire l’attenzione di questi ultimi  anni, ma bensì per tradizione. 

Infatti le generazioni precedenti soffrivano di allergia a qualsiasi tipo di sostanza chimica usata in agricoltura, per questo motivo i lori terreni e i loro vini sono completamente naturali. 
Addirittura viene tuttora utilizzata l’aromaterapia con gli oli essenziali e l’omeopatia ai bellissimi vitigni Beaufort. Niente funghicidi e niente pesticidi quindi in questi Champagne straordinari, ricchi, minerali, salmastri, dove il Pinot nero fa da padrone.  Tutte le cuveè Beaufort sono composte per l’80% da Pinot Noir e per il 20% da Chardonnay tranne in 2 cuvée: una Blanc de blancs (100% Chardonnay) e una Blanc de Noir (100% Pinot Noir).

Etichette in degustazione di Champagne André Beaufort:

  • Brut Réserve Polisy, 80% pinot noir, 20% Chardonnay

  • Grand Cru Reserve Ambonnay, 80% Pinot Noir 20% Chardonnay

 

 

Hotel convenzionati
Per ottenere le tariffe di convenzione, prima della prenotazione fare riferimento alla “Festa  dello Champagne”.

Hotel Terrazza Marconi
www.terrazzamarconi.it
Tel. 071 792 79 88

Hotel Palace
www.hotelpalace.net
Tel. 071 792 67 92

B&B Al Foro Annonario in residenza d'epoca
www.alforoannonario.it
Tel. 333 792 09 53

Gallo Senone Agriturismo di campagna 
www.ilgallosenone.it
Tel. 071 659 113

B&B La Viola
Tel. 380 8919 343

Raffaello Hotel
www.raffaellohotelsenigallia.com
Tel. 071 60785 

Tel. 071 7927623

Hotel Bice 
www.albergobice.it 
Tel. 071 65 221

 

 

 

Prezzi IVA inclusa. Price VAT included

TREGALLI.IT è un marchio di Pinot import srls – Via Marchetti, 11 – 60019 Senigallia (AN) ITALIA
Tel. +39 071/0972816 – Cell: +39 342/5180387 – P. Iva 02820440424
www.tregalli.it

design & development and managed by