Grappa della "Donna Selvatica innamorata del Moscato d’Asti" Romano Levi
65,00 €
Disponibile
SKU
GRMLVMSC
Tipologia
Grappa invecchiata in legno per sei mesi.
Vitigni
Moscato d’Asti DOCG.
Provenienza e conservazione della vinaccia
Neive, Trezzo, Treiso; Aree di DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto viene fatta fermentare, secondo un’antica ricetta di Serafino Levi, e quindi distillata al fine di estrarre il classico aroma e sapore fruttato dell’uva moscato.
Caratteristiche dell’alambicco
Alambicco discontinuo in rame, l’unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.
Sistema di distillazione
“Grappa distillata da ignari” con metodo discontinuo a fuoco diretto e con vinacce sommerse. Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche, viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 7 piatti. Questa procedura, perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa.
Data di inserimento nel legno
Immediatamente al momento della distillazione.
Permanenza in legno
Invecchiamento in barriques da circa 220 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.
Certificazione di invecchiamento in legno
Il nostro Mastro Distillatore ed il Controllore certificano che questa Grappa Riserva è stata invecchiata in legno, per il periodo sopra indicato, prima dell’imbottigliamento.
Tenore alcolico
40% vol.
Romano levi (1928 - 2008) il "Grappaiol' Angelico", come lo definì L. Veronelli, a 17 anni iniziò a condurre la distilleria , fondata dal padre Serafino nel 1925, con il medesimo impianto di distillazione e il medesimo, artigianale, processo di produzione. Divenne il più famoso "grappaiolo" del mondo non solo per la sua grappa ma anche per le sue etichette, disegnate a mano. Al suo soggetto principe, la "Donna selvatica", sono state dedicate, in Italia e all'estero, innumerevoli pubblicazione e mostre.
La Distilleria , situata a Neive uno dei borghi più incantevoli delle Langhe, da poco dichiarate Patrimonio dell'Umanità, è oggi un museo perfettamente funzionante. Produce, in piccole quantità una grappa unica. grazie all'ultimo alambicco a fuoco diretto esistente in Italia. Il tradizionale processo di produzione e il lungo invecchiamento esprimono una grappa "storica" dal gusto intenso e inimitabile.
Annata | s.a |
---|---|
volume bottiglia | 700 ml |
Nazione | Italia |